La violenza di genere (GBV) è una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo, che colpisce individui ovunque, con conseguenze che vanno al di là del singolo individuo e possono interessare intere famiglie e comunità. Le crisi umanitarie e le situazioni di fragilità in generale possono esacerbare l’esposizione a diverse forme di GBV. Gli interventi contro la violenza contro i minori si riferiscono alle attività di programmazione di base in caso di crisi che possono porre rimedio, mitigare o evitare la perdita diretta di vite umane, danni fisici o psicologici e minacce alla dignità e al benessere di una persona. Pertanto, misure e interventi specifici per mitigare, rispondere e prevenire la violenza contro le persone devono essere intrapresi fin dall’inizio di una crisi e continuare durante gli sforzi di transizione e recupero in tutti i settori e programmi dell’OIM.
Ogni anno, oltre 246 milioni di bambini sono vittime di violenza di genere all’interno o nei pressi delle scuole. Si tratta di una violazione dei loro diritti umani e di una forma di discriminazione di genere che ha conseguenze fisiche, psicologiche ed educative di vasta portata.
Per affrontare questo problema mondiale, 6 organizzazioni sotto la guida dell’Università di Firenze hanno ideato FREASCO – Free from sexism and sexual harassment at school (Liberi dal sessismo e dalle molestie sessuali a scuola), un progetto europeo promosso dal Justice Programme & Rights, Equality and Citizenship Programme e approvato da Skillman. Il progetto mira a facilitare l’individuazione e la segnalazione precoce di episodi di sessismo e molestie sessuali e a prevenire la violenza di genere nei contesti scolastici e universitari attraverso lo sviluppo di strumenti digitali e di indicazioni mirate per le scuole e le università.
In particolare, il progetto si rivolge alla cooperazione intersettoriale di 7 partner in 4 Paesi, al fine di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- Sensibilizzare e promuovere la prevenzione del fenomeno delle molestie sessuali, della violenza di genere, degli stereotipi, dell’omofobia e della discriminazione;
- Sviluppare e diffondere strumenti pratici per insegnanti e personale scolastico/universitario per identificare e prevenire le molestie sessuali e la violenza di genere;
- Monitorare e migliorare lo stato di attuazione dei metodi volti a combattere la violenza di genere nelle scuole e nelle università europee;
- Rafforzare il ruolo del personale scolastico e universitario nella lotta contro le molestie sessuali e la discriminazione di genere.
Data di inizio del progetto – data di fine 01/01/2021 – 31/01/2023